Guspini

Welcome to Guspini

Guspini è una città del Sulcis-Iglesiente nota per il suggestivo sito minerario di Montevecchio.

Dai metalli al carbone, il Territorio del Sulcis-Iglesiente e la sua costa sono legati all'estrazione mineraria da tempi così remoti che vanno ben oltre l'età industriale. La Sardegna è una terra dalle origini molto antiche e, per questo, è sempre stata ricca di risorse considerate utili dall'uomo comune, ma ancor più preziose dai vari sovrani ed imperatori. 

La prima tra le risorse estratte che diede inizio alla storia delle miniere in Sardegna fu l'Ossidiana, a cominciare dal VI sec. a.C. Se farete attenzione, durante la vostra pedalata che vi porterà da Cabras a Marina di Flumini potrete ammirare in lontananza il monte su cui si trovava uno dei più importanti centri di estrazione e lavorazione di questa pietra dell'epoca: il Monte Arci.  In quest’area, infatti, sono stati trovati almeno circa 70 centri di lavorazione e 160 insediamenti dai quali l’ossidiana veniva poi esportata verso la Francia meridionale e l’Italia settentrionale. 

Così, ogni km che pedalerete percorrete anche un pezzetto di storia. A partire dai commercianti che usavano fermarsi lungo le coste sarde attratti dalle ricchezze utili ai loro scambi, lungo la linea del tempo, vedrete le risorse minerarie dell'isola attirare l'attenzione di numerosi popoli che, durante le loro dominazioni, stringeranno spesso con il luogo un rapporto colonialista, di sfruttamento del popolo e della terra: Fenici e Cartaginesi sfrutteranno intensamente le risorse dell'Iglesiente; l'Impero Romano e quello Bizantino saranno invece i primi a cominciare l'estrazine del piombo e dell'argento, proseguita nei secoli dalla Repubblica di Pisa, durante la quale venne fondata l'odierna Iglesias, e dopo dalla corona di Aragona e ai duchi di Savoia (una delle dominazioni che più segnò, spesso in modo negativo, la storia e lo sviluppo della Sardegna). A questi domini seguirà il più recente periodo fascista che vide l'apertura e lo sfruttamento del grande giacimento di carbone del Sulcis, che portò a sua volta all'edificazione della città di Carbonia. 

Insomma, vi troverete di fronte ad un paesaggio che con le sue architetture racconta le vicende di una terra sfruttata dai dominatori, ma anche della fatica e della resistenza di un popolo che, nonostante tutto,  non ha mai smesso di ribellarsi ai soprusi. Una trama malinconica che si svolge sullo sfondo di panorami mozzafiato e di una bellezza infinita, capaci di raccontare, attraverso le loro contraddizioni, una storia di resilienza.

Top Experiences in Guspini

Hotel Sa Rocca
From 60,00€ /night
Alghero - Guspini Big Loop - BEST NETWORK
Multi Day Cycling Tours

From 1.233,00€